Rosso di Valtellina DOC

È un vino composto da uve Nebbiolo (localmente Chiavennasca) e da una minima percentuale di uve provenienti da tre vitigni autoctoni valtellinesi, ovvero: Pignola, Rossola e Brugnola.

Il 1991 è l’anno di nascita di questo vino che tradizionalmente viene consumato “giovane” per via delle sue caratteristiche di vinificazione e affinamento in acciaio che conferiscono al vino note fresche e garbate di frutti rossi. Perfetto per accompagnare tutto il pasto

 

In caso di maltempo abbiamo soluzioni pronte per tutelare il tuo acquisto o rimborsarti

Dettagli

Informazioni

Scheda dati

Vitigno
Principalmente Nebbiolo (Chiavennasca)
Zona di produzione
Comuni di Berbenno di Valtellina, Chiuro e Sondrio
Resa ettaro
100 quintali
Raccolta
Seconda decade di ottobre
Gradazione zuccherina
21 Babo
Alcool
13.5 %
Acidità totale
5.01 g/L
Residuo zuccherino
0.6 g/L
Estratto secco
28.4 g/L
Vinificazione
Fermentazione a cappello sommerso per circa 8 giorni, con successiva fermentazione malolattica
Invecchiamento
In vasche d’acciaio
Colore
Rosso rubino vivo
Profumo
Delicatamente fresco e fruttato con ricordi floreali di rosa e violetta
Gusto
Asciutto e leggermente tannico, caratteristica di questo vino. La giovinezza percepita è data dalla freschezza del vino
Abbinamento
Da impiegare con spuntini frugali a base di insaccati e formaggi. Ideali accostarlo con i piatti valtellinesi
Temperatura – Modalità di servizio
Mescere ad una T di 15/16 °C. Nei mesi estivi anche a 12 °C con grigliate all’aperto

Recensioni

Dove trovare i nostri prodotti

Scopri il punto più vicino dove trovare questo prodotto

Compra nel negozio più vicino

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password